
Adolescenza, il “rito” perduto
Spesso giudichiamo male gli adolescenti, ma se provassimo a metterci al loro posto capiremmo, e forse ricorderemmo, quanto è difficile diventare grandi.
Spesso giudichiamo male gli adolescenti, ma se provassimo a metterci al loro posto capiremmo, e forse ricorderemmo, quanto è difficile diventare grandi.
Sono più di seicentomila gli adolescenti che riferiscono d’aver giocato d’azzardo, fra loro anche una bella fetta di bambini.
Nel percorso evolutivo dopo l’infanzia c’è l’adolescenza, se sappiamo accogliere il bambino interiore possiamo familiarizzare anche con l’adolescente.
I bambini possono comprendere qualunque argomento: basta usare parole adeguate alla loro età. Con le bugie si rischia di perdere la loro fiducia e di farli sentire poco amati.
Servono al piccolo che le ascolta, ma anche all’adulto che le racconta per comunicare a un livello più profondo.
C´è grande aspettativa nei confronti di questa fase della vita, il corpo è il teatro di grandi cambiamenti, non sempre vissuti per come si erano immaginati.
Sono sempre di più gli adolescenti attratti dal “lato oscuro”: satanismo e magia disgregano il loro equilibrio psichico. A volte questo interesse risponde a un bisogno di trasgressione tipico dell’adolescenza, più spesso è il disperato tentativo di colmare un vuoto.
Non si contano più gli orfani in Siberia: sono tanti, troppi. Alcuni prima o poi troveranno una famiglia straniera che li adotterà, altri verranno trasferiti in nuovi orfanotrofi.
Pian piano si diffonde la scelta vegetariana e si estende a tutte la fasi della vita, anche alla primissima infanzia.
È un intervento sociale inteso a contrastare preventivamente l’abbandono scolastico.
I corsi di aggiornamento per insegnanti puntano alla didattica e spesso tralasciano l’importanza della relazione affettiva che si instaura fra maestro e allievo. Dare spazio alle emozioni riconoscendole e accettandole migliora anche il rendimento scolastico.
Quando si affronta il tema della tutela giudiziaria dei minori emerge, oltre al deficit dell’organico, una disparità di trattamento fra l’italiano e lo straniero. Con l’aiuto di un avvocato, cerchiamo di capire qual è l’iter del processo minorile e quali possibilità di recupero esistono.