
Demenze senili, il ruolo dell’acidosi
La medicina biologica studia da tempo l’influenza del pH sull’equilibrio dell’organismo. Quando i valori non sono più quelli fisiologici si rischia una degenerazione progressiva… anche cognitiva.
La medicina biologica studia da tempo l’influenza del pH sull’equilibrio dell’organismo. Quando i valori non sono più quelli fisiologici si rischia una degenerazione progressiva… anche cognitiva.
Per arrivare serene alla terza età e viverla pienamente occorre liberarsi dai pregiudizi maschili che, purtroppo, vengono assimilati anche dal mondo femminile.
La sessualità è come il buon vino: invecchiando migliora. Con il passare degli anni l’esperienza e la lentezza aiutano la qualità dei rapporti.
Come altri approcci olistici è utile in tutte le fasi della vita, qui, in particolare, si affronta la sua utilità per contrastare l’avanzare del tempo.
L’esistenza può essere vista come un percorso attraverso il quale si cresce, sempre, soprattutto nelle difficoltà che ci aiutano a liberare risorse.
Il repertorio di Bach può diventare un valido sostegno per i disturbi della terza età.
In Italia i vecchi mangiano male e sono così più a rischio di malattie debilitanti rispetto ad altri Paesi: è la denuncia che arriva da progetto Nutrage, finanziato dalla Commissione Europea e che rivela le carenze alimentari degli anziani dell’Unione.
L’approccio olistico al paziente consente di ridurre il consumo di farmaci e di migliorare la qualità della vita. Ma c’è di più: la sala d’aspetto dell’ambulatorio di medicina non convenzionale può diventare, per gli anziani, un luogo dove socializzare.