
Counselor in reparto?
La relazione medico-paziente è delicata, talvolta complicata per entrambi. Il counselor può essere un interprete dei linguaggi e un ponte fra i reciproci vissuti.
La relazione medico-paziente è delicata, talvolta complicata per entrambi. Il counselor può essere un interprete dei linguaggi e un ponte fra i reciproci vissuti.
Possono volerci anni, con fasi di allontanamento e riavvicinamento, ma esiste un grado di certezza del cuore che indica infallibilmente la nostra strada
Tutto si trasforma…
Vivere in isolamento forzato, a stretto contatto con gli altri o da soli, può creare disagio; ma se osserviamo le polarità in dialogo possiamo sviluppare un’unità interiore che non risentirà più delle condizioni esteriori
Un frammento di vita sembra essere il solo responsabile di una pandemia? Può darsi, ma forse bisogna valutare anche il terreno che subisce l’infezione per avere un quadro davvero completo della situazione
È una domanda che qualcuno avrà posto in amore, talvolta apertamente, magari un po’ giocando, per avere una conferma, altre volte in una silenziosa ambivalenza allo scopo di testare la propria amabilità
Condizionamenti e pregiudizi incatenano le persone, soprattutto le donne, a false immagini di sé… è importante riscoprire la propria autenticità
A fine maggio l’Organizzazione Mondiale della Salute ha riconosciuto il burnout, o sindrome da burnout, come un insieme di sintomi psicofisici causati da condizioni professionali stressanti
Viviamo immersi in una rete di onde elettromagnetiche provenienti da varie fonti, anche se non ce ne accorgiamo le nostre cellule ne soffrono
La medicina biologica studia da tempo l’influenza del pH sull’equilibrio dell’organismo. Quando i valori non sono più quelli fisiologici si rischia una degenerazione progressiva… anche cognitiva.
Ci sono incontri con i malati che ci trasformano
La vita è musica tutti possiamo sentirla e trovare il nostro ritmo per accordarci a essa e poi… possiamo invitare chi amiamo a danzare con noi.
Per arrivare serene alla terza età e viverla pienamente occorre liberarsi dai pregiudizi maschili che, purtroppo, vengono assimilati anche dal mondo femminile.
Analisi Transazionale e rimedi floreali per recuperare la propria centratura, per sentirsi “ok” e vedere “ok” anche gli altri.
Un recente studio rivela come la semplice osservazione di una persona stressata può aumentare nell’osservatore il livello di stress e causare nell’organismo un aumento del cortisolo.
Il progresso tecnologico potrebbe creare un nuovo tipo di essere umano a metà fra il cyborg e l’uomo bionico; i futurologi ritengono che il momento di si avrà con la singolarità, ovvero uno sviluppo tecnologico inimmaginabile che consentirà all’uomo di raggiungere una intelligenza superiore.
C’è chi auspica il cambiamento dello stile di vita al posto dell’uso degli integratori. A livello teorico questa, forse, sarebbe la strada più corretta; ma l’approccio migliore è quello centrato sul paziente lasciando da parte le ideologie.
Delitti compiuti fra le mura domestiche, situazioni complesse da comprendere. Se si instaurassero delle relazioni maggiormente empatiche molte vite sarebbero risparmiate.
I monaci zen lo hanno capito da secoli: passeggiare non costituisce solo un’attività salutare ma è anche un modo per occuparsi del proprio spirito e per schiarire la propria mente.
Spesso giudichiamo male i giovani, ma se provassimo a metterci al loro posto capiremmo, e forse ricorderemmo, quanto è difficile diventare grandi.