Essere BenEssere
Una giornata all’aria aperta – in occasione dell’equinozio d’autunno – per conoscere la medicina integrata, per provare trattamenti e… tanto altro.
Una giornata all’aria aperta – in occasione dell’equinozio d’autunno – per conoscere la medicina integrata, per provare trattamenti e… tanto altro.
Dà energia e risolleva il tono dell’umore: è il “chicco” dai poteri ricostituenti che fino all’800 godeva di grande diffusione. Oggi si stanno valorizzando le sue potenzialità.
Potenziano le funzioni mentali, sollevano il tono dell’umore e proteggono dai radicali liberi: un tesoro custodito in un piccolo guscio.
Nonostante il suo cattivo odore, è un ortaggio dalle tante proprietà.
È nemica dell’alito e fa lacrimare gli occhi ma è un concentrato di virtù terapeutiche.
Un frutto prezioso per rinforzare gli occhi, ma non solo… è una piccola bacca dalle grandi proprietà.
Donano alle pietanze un tocco di originalità, Aiutano la digestione, riducono l’apporto di calorie e svolgono un’azione disinfettante sui cibi. Le molte virtù terapeutiche che possiedono contrastano i piccoli disturbi dell’organismo.
Pian piano si diffonde la scelta vegetariana e si estende a tutte la fasi della vita, anche alla primissima infanzia.
La tradizione popolare la consiglia e la medicina conferma: toglie il medico di torno e… anche i grassi dal sangue.
Il frutto serve a ristabilire la funzionalità dell’intestino, migliora la motilità e favorisce l’evacuazione.
In Italia i vecchi mangiano male e sono così più a rischio di malattie debilitanti rispetto ad altri Paesi: è la denuncia che arriva da progetto Nutrage, finanziato dalla Commissione Europea e che rivela le carenze alimentari degli anziani dell’Unione.