
Nina e Pungitopo vanno in Cina
Due amici: una bimba e un dottor topo, incontrano Ling Xing e la Medicina Tradizionale Cinese.
Due amici: una bimba e un dottor topo, incontrano Ling Xing e la Medicina Tradizionale Cinese.
Capire lo stato di salute basandosi sulle sfumature di colore che assume la pelle: è una pratica tradizionale diffusa in molte medicine, ed è uno strumento che ciascuno può usare su di sé.
È una disciplina di crescita personale che permette di armonizzare forze ed energie opposte: lo yin e lo yang.
È un tipo di massaggio, una tecnica manuale che si basa sui principi della Medicina Tradizionale Cinese, gli stessi che sono alla base dell’Agopuntura.
È un “lavoro” che si compie con l’energia vitale, per gli antichi maestri orientali è una disciplina che conduce alla longevità.
È una pratica della Medicina Tradizionale Cinese, dà ottimi risultati in molti ambiti, per esempio, in ostetricia, quando si vuol far rivolgere un feto che si presenta podalico.
Utilizza i principi dell’agopuntura, ma non lascia infissi gli aghi. È utile per combattere i segni del tempo e gli antiestetici cuscinetti di grasso. È un formidabile analgesico contro il dolore del parto.
Una pratica della Medicina Tradizionale Cinese, che si è diffusa in Occidente ed è riconosciuta e validata anche dall’Oms.
L’approccio olistico al paziente consente di ridurre il consumo di farmaci e di migliorare la qualità della vita. Ma c’è di più: la sala d’aspetto dell’ambulatorio di medicina non convenzionale può diventare, per gli anziani, un luogo dove socializzare.