Essere BenEssere
Una giornata all’aria aperta – in occasione dell’equinozio d’autunno – per conoscere la medicina integrata, per provare trattamenti e… tanto altro.
Una giornata all’aria aperta – in occasione dell’equinozio d’autunno – per conoscere la medicina integrata, per provare trattamenti e… tanto altro.
Assistiamo a una pratica medica che non consente il raggiungimento della vera salute. E questo tipo di approccio si manifesta in tutti i tipi di medicina.
Intervista al dottor Alessandro Redolfi, esperto del Metodo Furter: una medicina manipolativa che consiste nella neurostimolazione graduale, progressiva della pelle, del connettivo, dei muscoli e dei nervi sottostanti. Può essere utile in molte sintomatologie dolorose e non ha effetti collaterali.
È antica quanto quella ippocratica, ha ricevuto influenze greche e persiane, grazie ai flussi migratori comincia a diffondersi anche nel nostro Paese.
Nasce a sei mila metri di quota, trae origine dalla filosofia e dall’etica buddiste e si diffonde in tutto l’Oriente. Poi, grazie ai medici in esilio, arriva anche in Occidente.
Come altri approcci olistici è utile in tutte le fasi della vita, qui, in particolare, si affronta la sua utilità per contrastare l’avanzare del tempo.
È un metodo creato da Ruediger Dahlke, è un’iperventilazione che permette di ossigenare il corpo e sciogliere blocchi fisici e psicologici.
È un metodo di analisi che permette di valutare il livello di benessere psicofisico di ogni individuo, infatti attraverso una attenta analisi dell’iride si possono rilevare eventuali squilibri dell’organismo umano.
Mediante semplici test muscolari, si ottengono informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico, mentale, emotivo e biochimico.
È un tipo di massaggio o meglio un trattamento basato sul principio che ogni zona del piede è collegata con ogni organo del corpo.
Capire lo stato di salute basandosi sulle sfumature di colore che assume la pelle: è una pratica tradizionale diffusa in molte medicine, ed è uno strumento che ciascuno può usare su di sé.
Si percepisce grazie a un velocissimo scambio di informazioni tra la periferia del corpo e il cervello. È importante conoscerne le cause prima di sedarlo. Ecco i rimedi più indicati per ogni male.
È una tecnica a mediazione corporea che utilizza pressioni esercitate con il corpo dello shiatsuka.
Recenti studi sembrano dimostrare l’efficacia della tecnica cinese per migliorare i risultati delle metodiche di PMA.
Dolci manipolazioni per restituire al corpo la propria elasticità e la resistenza alle tensioni.
È una disciplina di crescita personale che permette di armonizzare forze ed energie opposte: lo yin e lo yang.
È un tipo di massaggio, una tecnica manuale che si basa sui principi della Medicina Tradizionale Cinese, gli stessi che sono alla base dell’Agopuntura.
È un “lavoro” che si compie con l’energia vitale, per gli antichi maestri orientali è una disciplina che conduce alla longevità.
Sono 38 i fiori che costituiscono il repertorio di Edward Bach, ciascuno di essi agisce armonizzando un particolare squilibrio.